Chi siamo
ADICU – Associazione per la difesa dei consumatori e degli utenti – nasce da una precedente realtà associativa, costituita sin dal 2009 e vanta un bagaglio di esperienza nel settore consumeristico a 360 gradi.
Sin dall’epoca, l’attuale Adicu, attraverso una rete diversificata di iniziative, si è sempre contraddistinta perseguendo obiettivi di solidarietà e promozione sociale, attività di sostegno, formazione e informazione promuovendo campagne sia a livello nazionale che locale.
Oggi Adicu è Associazione autonoma con propri associati e con una composita organizzazione articolata in 98 sportelli su tutto il territorio nazionale; è iscritta nel Registro Nazionale delle APS presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è un Associazione riconosciuta in base alla Legge, 7 dicembre 2000, n. 383 (ora RUNTS).
MISSIONE E VISION
La missione dell’associazione è quella di garantire un supporto concreto e qualificato a tutte le persone che si trovano in situazioni di vulnerabilità economica, sociale o informativa, offrendo strumenti di tutela ed orientamento, anche attraverso sportelli dedicati, attività di consulenza e azioni di empowerment. ADICU si impegna a rendere effettivo l’esercizio dei diritti garantiti dalla legge, con particolare attenzione ai temi della trasparenza contrattuale, della giustizia nei rapporti di consumo, della salute accessibile e della sostenibilità.
La vision di ADICU aps è costruire una comunità solidale e consapevole, dove i cittadini non siano meri destinatari di servizi, ma protagonisti attivi del cambiamento, capaci di far valere i propri diritti e contribuire al benessere collettivo, attraverso la partecipazione civica e la responsabilità condivisa.
Principali attività e servizi
-
Tutela individuale e collettiva dei consumatori
ADICU offre assistenza e consulenza legale qualificata ai consumatori nei rapporti con:
- Aziende fornitrici di beni e servizi (energia, telecomunicazioni, acqua, trasporti, ecc.)
- Banche e intermediari finanziari (in tema di conti correnti, mutui, prestiti, usura, anatocismo, sovraindebitamento)
- Compagnie assicurative (ritardi nei risarcimenti, clausole vessatorie, inadempienze)
- Enti pubblici e amministrazioni locali (tributi, tariffe, servizi scolastici, sanitari, ecc.)
L’associazione rappresenta gli utenti, promuovendo azioni e contribuendo alla difesa dei diritti riconosciuti dal Codice del Consumo.
-
Educazione al consumo consapevole
ADICU promuove numerose iniziative di educazione civica, finanziaria e digitale rivolte a cittadini, studenti, famiglie, lavoratori e soggetti vulnerabili, al fine di:
- Favorire scelte informate e responsabili negli acquisti
- Prevenire situazioni di sovraindebitamento
- Migliorare la gestione del bilancio familiare
- Potenziare la consapevolezza rispetto ai propri diritti nei contratti e nei rapporti commerciali
-
Informazione e sensibilizzazione
L’associazione organizza e realizza campagne di informazione su larga scala, con strumenti online e offline, su tematiche di interesse collettivo, tra cui:
- Diritti dei passeggeri e trasparenza nei servizi pubblici
- Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
- Sicurezza alimentare e tracciabilità dei prodotti
- Educazione digitale e contrasto alle truffe online
-
Progetti sociali e innovazione civica
ADICU partecipa a bandi nazionali ed europei promuovendo progetti in partenariato con altri enti del Terzo Settore e istituzioni, su tematiche come:
- Inclusione sociale e contrasto alla povertà (educativa, energetica, abitativa)
- Accesso ai diritti per persone con disabilità o svantaggio sociale
- Prevenzione delle dipendenze e promozione del benessere psicofisico
- Cittadinanza attiva e partecipazione democratica
-
Attività di advocacy e rappresentanza
ADICU partecipa a tavoli istituzionali, portando la voce dei cittadini consumatori e contribuendo all’elaborazione di politiche pubbliche più eque, inclusive e trasparenti.
-
Assistenza nei settori strategici
ADICU offre supporto specializzato nei seguenti ambiti:
- Energia e ambiente: tutela contro pratiche scorrette nei contratti di luce e gas, educazione al risparmio energetico e alle energie rinnovabili.
- Telecomunicazioni e digitale: difesa degli utenti contro disservizi, contratti non richiesti, bollette anomale; assistenza nella gestione di identità digitale, SPID, PEC e firma elettronica.
- Trasporti e mobilità: diritti dei passeggeri, reclami per ritardi, cancellazioni, bagagli smarriti o danneggiati.
- Credito e assicurazioni: contrasto all’usura bancaria, consulenza su contenziosi con banche e assicurazioni, educazione all’uso responsabile del credito.