Ufficio Stampa

Telecomunicazioni: nuove regole per la trasparenza delle offerte e il contrasto allo spoofing telefonico

Roma, 19 maggio 2025 – L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha adottato, con delibera n. 106/25/CONS, il nuovo Regolamento a tutela degli utenti dei servizi di comunicazioni elettroniche, introducendo importanti misure per rafforzare la trasparenza delle offerte commerciali e per contrastare il fenomeno dello spoofing. Il provvedimento, approvato nella seduta del 30 aprile scorso, abroga e sostituisce il precedente regolamento del 2016 (n. 252/16/CONS).

Contro lo spoofing e le frodi telefoniche

Tra le principali novità, il Regolamento introduce misure tecniche per bloccare le chiamate falsificate tramite CLI spoofing, ossia l’illegittima alterazione del numero del chiamante. In particolare:

  • Saranno bloccate le chiamate provenienti dall’estero che utilizzano numeri italiani fasulli, se l’utente chiamante non è effettivamente in roaming.

  • Il blocco sarà progressivo:

    • dopo tre mesi per i numeri di rete fissa;

    • dopo sei mesi per i numeri mobili.

Le nuove misure mirano a contrastare il telemarketing illegale e le frodi che si presentano come chiamate di enti pubblici o istituzioni finanziarie, senza possibilità di identificare il reale chiamante.

Più trasparenza per le offerte commerciali

Il Regolamento introduce anche bollini informativi per le offerte 5G, pensati per aiutare gli utenti a orientarsi tra le varie proposte commerciali:

  • Bollino verde: offerta 5G senza limitazioni di velocità;

  • Bollino giallo: velocità pari o superiore a 20 Mbit/s;

  • Bollino rosso: velocità inferiore a 20 Mbit/s.

I bollini indicheranno chiaramente la velocità massima contrattualmente prevista.

Inoltre, sono stati rafforzati gli obblighi di trasparenza per i fornitori, con la definizione puntuale delle informazioni da pubblicare online, per consentire scelte informate, comparabili e consapevoli da parte dei consumatori. Particolare attenzione è stata posta alle offerte riservate a categorie specifiche di utenti, con l’introduzione di ulteriori obblighi informativi.

Tutela del consumo dati e delle disdette

Ulteriori misure a tutela degli utenti prevedono:

  • Avviso all’80% del traffico dati incluso e blocco automatico al 100%, con riattivazione solo su consenso espresso dell’utente, per evitare costi inattesi;

  • Obbligo di preavviso di un mese in caso di cessazione di servizi da parte degli operatori, con comunicazioni chiare e tempestive per consentire il passaggio a un altro fornitore.

Un lavoro condiviso per proteggere gli utenti

Il nuovo Regolamento è il risultato dei lavori di un tavolo tecnico multidisciplinare, che ha visto la partecipazione di associazioni dei consumatori, operatori di telecomunicazioni, esperti del settore e rappresentanti di comparti colpiti dallo spoofing. I lavori proseguiranno per sviluppare ulteriori contromisure e monitorare l’evoluzione del fenomeno.

Il Presidente Giacomo Lasorella ha dichiarato:

“L’Autorità si è impegnata a individuare le soluzioni più avanzate per contrastare le pratiche di telemarketing aggressivo, delle quali tutti siamo quotidianamente vittime. Contiamo su una puntuale e tempestiva applicazione delle nuove regole da parte degli operatori telefonici, in linea con quanto ampiamente discusso nell’apposito tavolo tecnico.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.