LASCIARE CASA A UN SOLO FIGLIO: COME?
Strumenti legali, limiti, rischi e pianificazione ereditaria in Italia
1. 👨👩👧👦 CHI SONO GLI EREDI LEGITTIMARI E COS’È LA QUOTA DI LEGITTIMA
In Italia non è possibile disporre liberamente di tutti i propri beni. Il Codice Civile tutela alcuni soggetti, detti eredi legittimari, a cui spetta una quota minima di eredità, chiamata legittima.
📘 Riferimento normativo: Articoli 536 e ss. c.c.
Gli eredi legittimari sono:
-
il coniuge
-
i figli (uno o più)
-
in assenza di figli, gli ascendenti (genitori)
Le quote di legittima:
-
Con 1 figlio → gli spetta almeno ½ del patrimonio
-
Con 2 o più figli → insieme devono ricevere almeno ⅔ del patrimonio
-
Il restante ½ o ⅓ è chiamato quota disponibile (liberamente destinabile)
❗ Tentare di escludere un figlio dalla legittima non è consentito: la disposizione viene ridotta o annullata su azione degli altri eredi.
2. 🧾 I MODI LEGALI PER INTESTARE LA CASA A UN SOLO FIGLIO
Vediamo le diverse strade possibili, con vantaggi, rischi e limiti per ciascuna.
2.1 📜 DONAZIONE IN VITA
È l’atto con cui si trasferisce gratuitamente la proprietà a un figlio mentre si è ancora in vita.
✅ Vantaggi:
-
effetto immediato
-
si può riservare l’usufrutto o diritto di abitazione
-
può essere fiscalmente conveniente se fatto per prima casa
❌ Rischi:
-
può essere impugnata dagli altri eredi dopo la morte (azione di riduzione)
-
può ostacolare la futura vendita dell’immobile (perché grava sull’acquirente il rischio di revoca)
-
va fatta con atto notarile e accettazione
📚 Art. 555 c.c. → se la donazione lede la legittima, può essere annullata (azione entro 10 anni dalla morte)
2.2 ✍️ TESTAMENTO
Consente di destinare l’immobile al figlio prescelto lasciando ad altri beni mobili o somme di denaro, ma:
❗ Occorre rispettare la quota di legittima degli altri figli.
Non si può lasciare tutto a uno, salvo che l’intero valore rientri nella quota disponibile.
🧮 Esempio:
-
Valore patrimonio: 300.000 €
-
Figli: 2 → legittima per ciascuno: 100.000 €
-
Puoi disporre liberamente solo di 100.000 € → casa assegnabile se vale massimo tale cifra
✅ È lo strumento più usato nella pianificazione successoria bilanciata
2.3 🤝 ACCORDO TRA EREDI (DOPO IL DECESSO)
Gli eredi, dopo l’apertura della successione, possono accordarsi tra loro per assegnare la casa a uno solo in cambio di:
-
una somma compensativa (conguaglio)
-
la rinuncia alla propria quota su altri beni
-
un comodato o usufrutto su altro immobile
✅ È una soluzione flessibile
❌ Funziona solo con consenso unanime
📘 Art. 768 c.c. → gli atti di divisione consensuale tra coeredi sono pienamente legittimi
2.4 🔐 USUFRUTTO O DIRITTO DI ABITAZIONE
Puoi:
-
donare la nuda proprietà della casa al figlio prescelto
-
mantenere per te l’usufrutto o il diritto di abitazione
📌 L’usufrutto si estingue con la morte → il figlio ottiene la piena proprietà automaticamente
✅ Vantaggi:
-
tutela il genitore
-
anticipa la divisione
-
utile in caso di donazione parziale
2.5 💰 VENDITA (REALE O SIMULATA)
Il genitore può vendere la casa a un figlio, anche a prezzo simbolico, ma:
❗ Se il prezzo è irrisorio → può essere riqualificata come donazione simulata
🧾 Gli altri eredi possono impugnare l’atto se lesivo della legittima
📚 Cass. Civ. n. 17970/2015 → anche una vendita a figlio può essere ridotta se in frode alla quota di legittima
2.6 🏛️ PATTO DI FAMIGLIA
Strumento previsto dall’art. 768 bis c.c.
Consente di trasferire beni aziendali (o partecipazioni societarie) a un solo erede, con l’accordo degli altri.
👉 Si applica solo se c’è un’azienda o una società, non a immobili privati residenziali.
3. ⚖️ COME LASCIARE CASA A UN SOLO FIGLIO: SOLUZIONI A CONFRONTO
Soluzione | Valida? | Rischi principali | Quando consigliata |
---|---|---|---|
Donazione in vita | ✅ Sì | Impugnazione per lesione legittima | Se gli altri eredi sono d’accordo |
Testamento | ✅ Sì | Riducono l’eccedenza sulla quota disponibile | Se vuoi decidere in vita, ma agire dopo la morte |
Accordo tra eredi | ✅ Sì | Serve accordo unanime | Se i figli si parlano e cooperano |
Usufrutto/nuda proprietà | ✅ Sì | Impugnazione se valore sproporzionato | Per gestire gradualmente la proprietà |
Vendita simulata | ❌ Rischiosa | Può essere annullata dai giudici | Raramente consigliata |
Patto di famiglia | ❌ No | Non applicabile agli immobili comuni | Solo per aziende/società |
4. 🧩 L’IMPORTANZA DELLA PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA
🧠 Pianificare in anticipo la destinazione dei beni immobiliari:
-
evita conflitti tra eredi
-
riduce rischi legali
-
consente soluzioni fiscalmente vantaggiose
-
permette l’uso consapevole degli strumenti giuridici disponibili
👉 Il supporto di un notaio o di un avvocato esperto in successioni è cruciale per:
-
redigere un testamento efficace
-
valutare i valori patrimoniali
-
calcolare correttamente le quote di legittima
-
predisporre atti di donazione o divisione
✅ CONCLUSIONI – COSA FARE SE VUOI LASCIARE CASA A UN SOLO FIGLIO
-
📊 Valuta il tuo patrimonio complessivo
-
🧮 Calcola le quote di legittima
-
✍️ Considera testamento + compensazioni a favore degli altri eredi
-
🤝 Coinvolgi gli altri figli in un accordo
-
🧾 Se opti per donazione: considera l’usufrutto e il supporto notarile
“Non puoi escludere un figlio dalla successione, ma puoi organizzare i tuoi beni per premiare uno senza danneggiare gli altri.”