Come faccio a richiedere il duplicato della patente smarrita?
Smarrire o subire il furto della patente di guida è un evento spiacevole, ma le normative italiane prevedono una procedura chiara e standardizzata per ottenere un duplicato, con garanzie per la continuità della circolazione. Vediamo in dettaglio cosa fare passo dopo passo, come comportarsi nel periodo transitorio e quali documenti servono in caso di richiesta alla Motorizzazione Civile.
🚓 HO PERSO LA PATENTE (O È STATA RUBATA O DISTRUTTA): COSA FARE SUBITO
📍 1. Denuncia
Entro 48 ore dallo smarrimento, furto o distruzione:
-
Presenta denuncia ai Carabinieri o alla Polizia di Stato.
-
Verrà rilasciato un permesso provvisorio di guida (valido fino a 90 giorni).
-
Il documento deve indicare numero e tipo di patente.
📌 Importante: la denuncia sostituisce temporaneamente la patente e consente di guidare solo in Italia.
🚗 POSSO GUIDARE MENTRE ASPETTO IL DUPLICATO?
Sì, con il permesso provvisorio rilasciato insieme alla denuncia puoi guidare entro i confini nazionali.
-
Se la patente era scaduta, non è possibile ottenere il permesso.
-
Non si può guidare all’estero con il permesso provvisorio.
📬 COME ARRIVA IL DUPLICATO DELLA PATENTE?
In molti casi, la patente viene duplicata direttamente dalla Motorizzazione (Direzione Generale della MCTC), che invia il duplicato via posta entro 45-90 giorni.
Requisiti per questa procedura:
-
Il documento sia emesso in formato card plastificato (non vecchio cartaceo).
-
La patente risulti intatta nel sistema informativo della MCTC.
-
La denuncia sia completa di tutti i dati.
📦 Il duplicato viene spedito al domicilio dell’intestatario, tramite posta assicurata.
⏳ COSA SUCCEDE SE IL DUPLICATO NON ARRIVA ENTRO 90 GIORNI?
Se trascorsi 90 giorni dalla denuncia:
-
Il duplicato non è stato recapitato;
-
La Motorizzazione non ha attivato d’ufficio la procedura;
➡️ Devi presentare domanda presso l’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile.
🏛️ CI SONO CASI IN CUI IL DUPLICATO NON ARRIVA PER POSTA?
Sì. In particolare:
-
Se l’indirizzo non è aggiornato nei registri della Motorizzazione;
-
Se la patente risulta deteriorata, scaduta o sospesa;
-
Se la patente non è in formato elettronico/card (es. vecchie patenti cartacee);
-
Se vi sono anomalie nei dati anagrafici o nella denuncia.
👉 In tutti questi casi, è necessario richiedere manualmente il duplicato presso la Motorizzazione.
📄 COSA SERVE PER RICHIEDERE IL DUPLICATO ALLA MOTORIZZAZIONE?
Documenti richiesti:
-
Domanda su modello TT 2112 (disponibile anche online sul sito del MIT)
-
Originale della denuncia
-
Permesso provvisorio (se rilasciato)
-
2 foto recenti formato tessera (uguali e su fondo bianco)
-
Documento d’identità valido
-
Ricevute di pagamento dei bollettini:
-
€10,20 su c/c 9001
-
€16,00 su c/c 4028 (imposta di bollo)
-
📌 Attenzione: le ricevute devono essere compilate correttamente con i dati del richiedente.
🪪 E SE RITROVO LA VECCHIA PATENTE DOPO AVER FATTO LA DENUNCIA?
La vecchia patente non è più valida. Deve essere:
-
Consegnata alla Polizia o Motorizzazione;
-
Oppure distrutta, se ricevuta la nuova.
📛 È illegale usare due patenti, anche se una è stata ritrovata.
🚤 E LA PATENTE NAUTICA?
In caso di smarrimento o furto della patente nautica, la procedura è simile:
-
Denuncia entro 48 ore
-
Permesso provvisorio rilasciato dalla Capitaneria o Motorizzazione
-
Richiesta duplicato presso l’autorità competente (Capitaneria o MCTC)
-
Documentazione: denuncia, modulo di richiesta, documento di identità, foto e versamenti
🧭 IN SINTESI – COSA FARE SE PERDI LA PATENTE
Fase | Cosa fare |
---|---|
Entro 48 ore | Denuncia ai Carabinieri/Polizia + ottieni permesso provvisorio |
Entro 90 giorni | Attendi duplicato via posta |
Se non arriva | Fai domanda in Motorizzazione |
Se ritrovi l’originale | Distruggilo o consegnalo |
Documenti per duplicato | Modello TT 2112, denuncia, bollettini, 2 foto, documento |