Smarrire la tessera elettorale non è raro: ecco cosa fare
Smarrire la tessera elettorale non è raro, soprattutto se la si utilizza solo in occasione di consultazioni elettorali. Tuttavia, si tratta di un documento essenziale per esercitare il diritto di voto, e per questo è prevista una procedura semplice e gratuita per ottenere un duplicato presso il Comune di residenza.
Vediamo in dettaglio cosa fare in caso di smarrimento, quali sono i documenti necessari, le tempistiche, e cosa accade nei giorni immediatamente precedenti alle elezioni.
🗳️ Perché la tessera elettorale è così importante per votare?
La tessera elettorale è un documento personale e gratuito che:
-
attesta la tua iscrizione nelle liste elettorali del tuo Comune,
-
indica la tua sezione di voto e indirizzo del seggio,
-
viene timbrare a ogni consultazione per registrare la partecipazione al voto.
📌 Senza tessera elettorale non puoi votare, anche se hai un documento d’identità valido.
📜 Cosa dice la legge in caso di smarrimento?
La legge (art. 4, L. n. 15/1991) prevede che:
-
In caso di smarrimento, deterioramento o esaurimento degli spazi per i timbri, il cittadino può chiedere un duplicato della tessera al Comune in qualsiasi momento.
-
Il duplicato è gratuito.
🚓 Devo fare la denuncia di smarrimento ai Carabinieri o alla Polizia?
No, non è necessario.
Per ottenere il duplicato non è richiesta una denuncia formale alle Forze dell’Ordine. È sufficiente:
-
una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, cioè una autocertificazione, nella quale dichiari sotto la tua responsabilità di aver smarrito la tessera.
📌 Puoi firmarla direttamente allo sportello dell’Ufficio Elettorale del tuo Comune.
📝 Posso fare un’autocertificazione al posto della denuncia?
✅ Sì.
La procedura standard per ottenere il duplicato prevede proprio l’utilizzo dell’autocertificazione, come previsto dal DPR 445/2000.
Nella dichiarazione dovrai scrivere, per esempio:
“Il/La sottoscritto/a [nome e cognome], nato/a il [data] a [luogo], residente in [indirizzo], dichiara di aver smarrito la propria tessera elettorale.”
🏛️ Come richiedere il duplicato della tessera elettorale?
📌 Procedura passo-passo:
-
Recati presso l’Ufficio Elettorale del Comune di residenza;
-
Compila il modulo di richiesta duplicato, allegando:
-
Documento d’identità valido,
-
Autocertificazione di smarrimento;
-
-
Se la tessera era danneggiata o completa, restituiscila;
-
Ritira subito il duplicato, se disponibile.
👉 In molti Comuni è anche possibile prenotare un appuntamento online, oppure verificare gli orari estesi in periodo elettorale.
⏰ Gli Uffici Elettorali sono aperti anche vicino alle elezioni?
✅ Sì.
In occasione delle consultazioni elettorali (politiche, comunali, europee, ecc.), i Comuni prolungano gli orari di apertura degli uffici elettorali, anche:
-
nei due giorni precedenti le votazioni,
-
e per tutta la durata delle votazioni, incluse le domeniche.
⏳ Questo consente anche agli elettori dell’ultimo minuto di ottenere un duplicato e non perdere il diritto di voto.
📦 Cosa succede se il duplicato non può essere rilasciato subito?
In casi eccezionali (es. cambio di residenza recente, problemi anagrafici), il duplicato può non essere disponibile immediatamente. In questi casi:
-
Ti verrà comunicato un termine per il ritiro,
-
Nei giorni di voto, potrebbe esserti rilasciata una tessera provvisoria o certificato sostitutivo,
-
Il Comune può contattare il tuo Comune precedente (in caso di cambio di residenza recente).
📌 Non si può votare senza tessera o documento valido, quindi è importante muoversi per tempo.
🪪 È necessario un documento d’identità oltre alla tessera?
✅ Sì.
Per votare devi presentarti al seggio con due documenti:
-
Tessera elettorale valida e leggibile (non esaurita o danneggiata),
-
Documento di riconoscimento con foto (carta d’identità, patente, passaporto).
Anche in caso di duplicato, non basta la tessera, serve anche un documento d’identità.
🧾 Riepilogo rapido: cosa fare se hai smarrito la tessera elettorale
Azione | Dettagli |
---|---|
Serve la denuncia ai Carabinieri? | ❌ No |
Serve un documento d’identità? | ✅ Sì |
Serve un’autocertificazione? | ✅ Sì (da compilare in Comune) |
Dove si fa? | Presso l’Ufficio Elettorale del tuo Comune |
Quando si può fare? | Sempre, ma con orari estesi nei giorni pre-elettorali |
Costo? | Gratuito |